Impastatrice grande: quali le migliori del 2025 di grandi dimensioni? Prezzi, recensioni, opinioni

1
2
3
4
5
Kenwood KVL4100S Impastatrice Planetaria Chef XL con Ciotola da 6,7L, 3 Ganci di Miscelazione,...
Kenwood KPL9000S Impastatrice Planetaria CHEF XL PRO, Grande Ciotola in acciaio con manici da...
G3 Ferrari Impastatrice Planetaria con Tirapasta Pastaio 10&Lode G20113, 1500 W, 10 Litri,...
Girmi IM46 Impastatrice Planetaria, 1800 W Max, 8 Litri, 6 Velocità, Pulse, Contenitore inox,...
Impastatrice Planetaria Camic 1500W 8 Litri Robot da Cucina con ciotola di acciaio inossidabile,...
Kenwood KVL4100S Impastatrice Planetaria Chef XL con Ciotola da 6,7L, 3 Ganci di Miscelazione,...
Kenwood KPL9000S Impastatrice Planetaria CHEF XL PRO, Grande Ciotola in acciaio con manici da 6,7L,...
G3 Ferrari Impastatrice Planetaria con Tirapasta Pastaio 10&Lode G20113, 1500 W, 10 Litri, Acciaio...
Girmi IM46 Impastatrice Planetaria, 1800 W Max, 8 Litri, 6 Velocità, Pulse, Contenitore inox,...
Impastatrice Planetaria Camic 1500W 8 Litri Robot da Cucina con ciotola di acciaio inossidabile,...
Kenwood
Kenwood
G3 Ferrari
Girmi
Camic
OffertaBestseller No. 31
Kenwood KVL4100S Impastatrice Planetaria Chef XL con Ciotola da 6,7L, 3 Ganci di Miscelazione,...
Kenwood KVL4100S Impastatrice Planetaria Chef XL con Ciotola da 6,7L, 3 Ganci di Miscelazione,...
PROFESSIONALE: Sorprendere i tuoi amici non è mai stato così semplice: KVL4100S garantisce i...POTENTE: Impastatrice Planetaria con una potenza di 1200W per un'ottima azione di miscelazione ed...CAPIENTE: Dotato di una ciotola capiente in acciaio inox con capacità 6,7 l, ed un paraschizzi. La...
Bestseller No. 32
Kenwood KPL9000S Impastatrice Planetaria CHEF XL PRO, Grande Ciotola in acciaio con manici da 6,7L,...
Kenwood KPL9000S Impastatrice Planetaria CHEF XL PRO, Grande Ciotola in acciaio con manici da...
PROFESSIONALE: Sia sperimentando o creando una piatto tramandato da generazioni, Chef XL PRO...POTENTE: Impastatrice Planetaria con una potenza di 1700W e una capiente ciotola in acciaio...MOVIMENTO PLANETARIO: Lo speciale movimento permette di miscelare, amalgamare ed impastare al meglio...
OffertaBestseller No. 33
G3 Ferrari Impastatrice Planetaria con Tirapasta Pastaio 10&Lode G20113, 1500 W, 10 Litri, Acciaio...
G3 Ferrari Impastatrice Planetaria con Tirapasta Pastaio 10&Lode G20113, 1500 W, 10 Litri,...
Potenza 2200W (Max)Potrai utilizzare in diversi modi il tuo Pastaio 10&Lode, grazir agli accessori opzionali che potrai...6 velocità di funzionamento + PULSE
Bestseller No. 34
Girmi IM46 Impastatrice Planetaria, 1800 W Max, 8 Litri, 6 Velocità, Pulse, Contenitore inox,...
Girmi IM46 Impastatrice Planetaria, 1800 W Max, 8 Litri, 6 Velocità, Pulse, Contenitore inox,...
OffertaBestseller No. 35
Impastatrice Planetaria Camic 1500W 8 Litri Robot da Cucina con ciotola di acciaio inossidabile,...
Impastatrice Planetaria Camic 1500W 8 Litri Robot da Cucina con ciotola di acciaio inossidabile,...

Quando si parla di impastatrici di grandi dimensioni, generalmente s’intende tutti quei modelli che vengono impiegati nelle attività professionali, e che sono in grado di lavorare moltissimi kg di farina e di altri ingredienti. Come vedremo questi modelli sono principalmente divisi in 3 categorie, ciascuna con le proprie caratteristiche e funzionalità: vediamo di quali si tratta.

 

Dispositivi professionali

Pur consentendo tutte di preparare impasti sia dolci che salati, le impastatrici professionali hanno grandi differenze tra loro e ciascuna si adatterà meglio a un determinato tipo di preparazione. I 3 modelli principali d’impastatrici grandi sono quelle a forcella, quelle a braccia tuffanti e infine quelle a spirale.

Sicuramente per un forno, una pizzeria o una pasticceria professionale che abbia l’esigenza di preparare al giorno grandi quantità d’ingredienti, uno di questi tre modelli potrebbe rivelarsi estremamente utile. Per decidere quale modello d’impastatrice sia quindi quello più adatto al nostro caso, è necessario valutare quindi quali modalità d’impasto, di lavorazione e di velocità sia in grado di svolgere.

Modello a Forcella

L’impastatrice a forcella è caratterizzata da un’unica forma disposta in maniera obliqua all’interno del recipiente di miscelazione e caratterizzata da una forma tipicamente ovoidale. Lo scorrimento della frusta a forcella avviene simultaneamente a quello del recipiente di miscelazione (vasca) e garantisce che la maglia glutinica dell’impasto venga lungamente tirata e lavorata.

Si tratta di un’impastatrice ottima per lavorazioni lente e lunghe: alcuni modelli sono progettati addirittura con due motori, e tutte le impastatrici a forcella sono essenzialmente le più indicate per far sì che la macchina trasmetta meno calore all’impasto.

Modello a Spirale

Il modello a Spirale è sicuramente il più veloce rispetto agli altri due, ed è costituito al suo interno da una frusta dalla forma a spirale e da un “piantone” e cioè una barra d’acciaio che, durante la rotazione della vasca di miscelazione, permette che l’impasto rimanga il più possibile ancorato nelle vicinanze della frusta (che ruota attorno al proprio asse).

Questo metodo permette di lavorare in maniera uniforme tutte le parti del prodotto e di ottenere un impasto soffice e ben lievitato. Per quanto riguarda il surriscaldamento, questo tipo di macchina trasmette sicuramente più calore all’impasto rispetto ai modelli a forcella, ma in compenso permette di ridurre i tempi di preparazione.

Modelli a bracci tuffanti

Un altro dei modelli maggiormente utilizzati a livello professionale sono le impastatrici a bracci tuffanti: grazie a delle leve metalliche (una o due in taluni casi, e si chiamano spatola e forcola) queste impastatrici “simulano” lo stesso movimento fatto dalle braccia umane, sollevando a più riprese l’impasto e lasciandolo “levitare” e ossigenare nella maniera corretta.

A quali preparazioni sono più indicati questi diversi modelli

Come abbiamo visto i tempi e le modalità in cui lavorano queste tre diverse tipologie di impastatrici grandi, sono molto diversi. Ma allora a quali preparazioni è più indicata ciascuna di loro?

  • Per quanto riguarda l’impastatrice a forcella abbiamo visto come si tratta sicuramente di un modello ottimo per “miscelare” e per non trasferire “calore” all’impasto: potrebbe essere quindi maggiormente adatta alla preparazione dell’impasto e della biga. Si tratta di uno dei primi modelli d’impastatrice creato a scopo professionale, e nel corso del tempo sono state introdotte numerose migliorie nelle sue varianti: le vasche possono essere removibili o ribaltanti, consentendo anche una maggiore facilità al momento del lavaggio.
  • L’impastatrice a spirale è sicuramente il modello più veloce, adatto a preparazioni che abbiano necessità di essere realizzate in una minor quantità di tempo e con una lavorazione ottimale. Questo modello potrà essere tranquillamente impiegato in forni, pizzerie e pasticcerie professionali che abbiano necessità di produrre continuativamente grandi quantità d’impasti.
  • L’impastatrice a bracci tuffanti invece è ideale per lavorazioni che abbiano necessità d’introdurre grandi quantità d’ossigeno all’interno dell’impasto, rendendolo soffice e particolarmente soffice: potrebbe rivelarsi la più adeguata per la realizzazione di dolci, panettoni e altre preparazioni morbide.

Quanto costano: considerazioni sui prezzi

I costi per macchine professionali di questo tipo variano dai 1000 fino a gli oltre 10000 euro. Il costo è ovviamente  influenzato dalla capacità e dalle dimensioni, dal costo e dal marchio della casa produttrice. Trattandosi di strumenti utilizzati per lo più in ambito professionale, è consigliabile non cercare di risparmiare su questa tipologia di dispositivi, che possono rivelarsi estremamente utili e di fondamentale importanza nelle cucine professionali.

Spesso i modelli di impastatrice a forcella vengono indicati come maggiormente costosi rispetto agli altri due, ma spesso questa macchina (una delle prime ad essere impiegate a livello professionale) è lodata maggiormente per la consistenza ottenuta dall’impasto e soprattutto per la mancanza di “surriscaldamento” diffuso su di esso. La tuffante invece è spesso indicata come una via di mezzo tra i risultati ottenuti e il rapporto qualità/prezzo rispetto alle altre due.

Come scegliere: vantaggi e considerazioni generali

Come abbiamo visto le differenze tra i tre principali modelli d’impastatrice sono molti, e ciascuno di essi potrà rivelarsi maggiormente indicato per uno specifico impiego. Il modo migliore per scegliere il modello più adatto ai propri scopi è quello di valutare anzitutto il tipo di lavorazioni per cui andremo ad usare maggiormente la macchina  impastatrice, e poi valutare anche dimensioni e costo di ciascun dispositivo.

Modelli di grandi dimensioni possono arrivare a lavorare senza difficoltà oltre 150 L di ingredienti, e per questo è necessario fare un’attenta valutazione anche della mole di lavoro che affideremo alla nostra macchina impastatrice ogni giorno.

Dimensioni della vasca e pulizia: cosa bisogna sapere

Nella scelta del miglior modello d’impastatrice per ciascun caso uno dei criteri che potrebbe venirci incontro nella scelta è indubbiamente la capacità e la dimensione della vasca. Oggi molti dei modelli sopraelencati sono dotati di vasche ribaltabili, che possono rivelarsi estremamente utili specialmente in caso di lavorazioni con grandi quantità d’impasto.

E’ fondamentale mantenere al meglio le condizioni delle vasche e dei vari dispositivi interni dell’impastatrice, assicurandosi sempre di averla pulita nel migliore dei modi al termine di ogni utilizzo. Per pulire le vasche in acciaio potrebbe andare bene dell’acqua e del comune olio da cucina, ma è sempre meglio tenere a mente i suggerimenti della casa produttrice a tal proposito.


Mi chiamo Alice e sono appassionata di tecnologia di design, due campi sempre in costante evoluzione e cambiamento. Spero che con i miei consigli riuscirò ad aiutarti a scoprire di più su questi due mondi, e a suggerirti le scelte a te più congeniali. Cheers!

Back to top
Impastatrice Migliore